In primo luogo commemorative: cinquant'anni dalla rifondazione della Rivista di psicoanalisi da parte di Cesare L.
Nicola Perrotti e le due Psiche
Nel 1948 Nicola Perrotti firmava nelle sue vesti di direttore la premessa al primo fascicolo di una nuova rivista, Psiche, (47) che si presentava come «Rivista Internazionale di Psicoanalisi e delle Scienze dell'uomo».
(72)
Precisazioni
Le bacheche che seguivano in Mostra, a partire dalla rinascita della Rivista di psicoanalisi nel 1954 sotto la direzione di C.L.
di iscriversi al Partito nazionale fascista. Nel 1931 si trasferisce a Roma, dove nel 1932 fonda la Società Psicoanalitica Italiana, insieme alla Rivista italiana di psicoanalisi, e forma i primi allievi.
di Weiss a P. Federn del 17 settembre 1934) e al suo gruppo, quando la Rivista italiana di psicoanalisi sarà costretta nel 1934 ad interrompere la pubblicazione.
Canella inoltre, l'anno dopo, in veste di direttore della Rivista di psicologia, pur avendo in altra occasione apostrofato “turboliferari” i seguaci italiani di Freud, chiamerà in causa proprio la psicoanalisi per difendere i diritti della psicologia (cfr.
Recensione a Suggestione e Psicoanalisi. Rivista italiana di psicoanalsi, II, 1, 64-68.
Le relazioni principali saranno interamente pubblicate dalla Rivista di Psicoanalisi per cui ne darò solo breve cenno per lasciare maggiore spazio alla discussione.
Pontalis)
Care Colleghe, Cari Colleghi, Cari Lettori tutti, vi confesso di provare un po' di emozione nello scrivere un editoriale nella veste di direttore della ‘nostra’ Rivista di Psicoanalisi. Qui oggi a firmare per la prima volta un numero della Rivista, di fronte a una tradizione di mezzo secolo della storia editoriale della S.P.I.
È così ad onorare il mandato di tutti coloro i quali vedono nelle funzioni del Direttore della Rivista di Psicoanalisi non solo la libertà di esprimere le proprie idee e convinzioni, e quindi una delega a operare come meglio crede, ma anche e soprattutto una funzione di rappresentanza e al contempo di garanzia della necessaria dialettica e del confronto di idee.
Uno spazio della Rivista assumerà la denominazione di “stanza del dibattito” perché in primo luogo venga approfondita l'area di discussione teorico-clinica sulla psicoanalisi.
Perseguire tale obiettivo sembra meglio poter favorire - nell'opportuno dialettico riconoscimento delle differenze - il senso di appartenenza alla comune area psicoanalitica; in particolare a quella della S.P.I., di cui la Rivista di Psicoanalisi si onora di fare parte e di cui intende essere a un tempo portavoce e promotrice di pensieri attinenti la psicoanalisi.
In quanto psicoanalisti deputati a occuparsi di scrittura e di lettura di parole che attengono alla psicoanalisi, e faccio riferimento a un noi più ristretto della redazione della Rivista, siamo doppiamente esposti.
La presente versione ampliata è l'esito di un invito che ricevetti all'inizio del 2005 dal direttore della Rivista di psicoanalisi, prof. Agostino Racalbuto.
Agostino Racalbuto, dem damaligen Redakteur der Rivista di Psicoanalisi (2005, 51, 1065-1086), angeregte erweiterte Fassung wird mit einigen Ergänzungen hier vorgestellt.
Wittgenstein e la psicoanalisi [The mirror of ambivalence. Wittgenstein and psychoanalysis]. Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 2(1), 41-55.
Viene voglia di dar ascolto alle proprie forti radici e di guardare con distaccata sufficienza il ricercatore scandinavo che tenta di commisurare “dati alla mano” il rapporto inverso tra quantità di interpretazione di transfert e risultato clinico…
Il caso (od altro …) ha voluto, tuttavia, che io avessi con me un fascicolo della Rivista di Psicoanalisi (1/94) e che mi trovassi ad “ascoltare” la riflessione bioniana, mediata da Borgogno (pag.
(1973) Aspetti differenziali della simbiosi umana nei due sessi Rivista di Psicoanalisi (Rome)
Ferenczi, S (1923) Thalassa A Theory of Genitality New York Psychoanal.
Il bel contributo di Lombardi, apparso di recente sulla Rivista di Psicoanalisi (2006), offre una panoramica delle posizioni che vanno emergendo nelle società psicoanalitiche europee e americane.
Lombardi's commendable contribution, which recently appeared in the Rivista di Psicoanalisi (2006), offers a view of the positions that are emerging in European and American psychoanalytical societies.
Cinema e psicoanalisi nell'esplorazione della contemporaneità (Antigone, 2013) e Il sonno della ragione. Saggi sulla violenza (Liguori, 2014), e di preziosi articoli apparsi sulla Rivista di Psicoanalisi.